Fasi e obiettivi operativi

Il progetto vuole raggiungere concretamente i seguenti risultati:

Sviluppo di algoritmi predittivi e di Decision Support System (DSS) derivanti dalla raccolta e dall'analisi di dati strumentali

•   Generare conoscenza strutturata

•   Creare profilo di rischio e stadiazione della patologia

•   Scopo: servizi assistenziali efficaci ed efficienti

Attivazione sistemi ICT a supporto del Processo di Case Management

•   Mettere a sistema la ricerca tecnologica e scientifica a servizio del territorio, come previsto dai Piani Sanitari nazionali e regionali

Sperimentazione, Validazione e Sfruttamento

•   Protranno essere implemetati dei percorsi di presa in carico, prevenzione secondaria e terziaria

Per raggiungere gli scopi previsti sono state identificate, come obiettivi operativi,
le seguenti FASI di progetto:

FASE 1 - Generazione di Algoritmi Predittivi:

Finalità della fase è di individuare quali valori clinici prendere in considerazione per la creazione di algoritmi che siano in grado di estrarre uno score di rischio di insorgenza, o di stadiazione di determinate patologie e di identificare codificare, schedulare i dati per la ricerca e l’elaborazione degli indicatori economico-finanziari necessari alle successive valutazioni di costi-utilità e costi-efficacia del sistema.

FASE 2 - Piattaforme in cloud computing:

La fase ha lo scopo di sviluppare componenti e competenza tecnologica per l'utilizzo di sistemi all'interno di piattaforme cloud e per la definizione di specifiche per la realizzazione di software totalmente basato su Service Oriented Architecture (SOA).

FASE 3 - Gestione Device per acquisizione dati per diagnosi da remoto:

Consiste nell’individuare, personalizzare e interfacciare strumenti necessari a creare la base dei dati per le analisi predittive, e per il monitoraggio post diagnosi sotto il profilo della efficienza, produttività, efficacia e appropriatezza sia economica che in termini di misura dei benefici/utilità non monetari.

FASE 4 - Creazione di un sistema di DSS e creazione di un sistema di Clinical Analytics per il monitoraggio del progetto:

Creare ulteriori algoritmi che, una volta valutato il profilo di rischio o di stadiazione per l’individuo, possano suggerire l’applicazione di azioni clinico-assistenziali, da semplice modifica degli stili di vita fino all’attivazione di PDTA complessi. Inoltre, ricavare ed esporre su pannelli grafici i risultati e gli andamenti della ricerca di pazienti o potenziali tali, del tasso di adesione ai percorsi suggeriti dal DSS, dell’efficacia in termini clinici ed economici dei suggerimenti ricavati dagli algoritmi.

FASE 5 - Analisi sperimentazione e disseminazione:

Lo scopo della fase è di mettere a disposizione di operatori clinici il sistema per testarlo su un campione significativo di pazienti. Obiettivo della fase è anche assicurare la più ampia divulgazione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione contenuta nel progetto, in termini clinico-assistenziali, tecnologici ed economico-finanziari, oltre che di Quality-Adjusted-Life-Years.